Aglais urticae Linnaeus, 1758

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815
Genere: Aglais Dalman, 1816
Italiano: Vanessa dell'ortica
English: Small Tortoiseshell
Français: Petite Tortue, Vanesse de l'ortie
Deutsch: Kleiner Fuchs
Español: Ortiguera, Mariposa de la ortiga
Descrizione
Il nome Aglais è un omaggio ad Aglaia, una delle tre Cariti (per i Romani le tre Grazie), quella della bellezza sfolgorante, dello splendore. Il termine "urtica" fa riferimento alla principale pianta ospite dei bruchi di questa farfalla: l' Urtica dioica. Non esiste dismorfismo sessuale in questa farfalla. Maschi e femmine hanno uguali dimensioni (da 40 a 55 mm di apertura alare). La parte superiore delle ali è caratterizzata da un colore dominante arancio e, sul bordo posteriore esterno, da forme semicircolari blu orlate di nero che formano una specie di festone. Il bordo anteriore delle ali anteriori, inoltre, è ornato da tre macchie brune, quasi nere e rettangolari: quella centrale è generalmente più marcata ed è bordata d'ambo i lati da una zona arancio pallido, quasi un giallo-oro, più chiaro dell'ala stessa. La più esterna di queste macchie ha il bordo esterno bianco. Al centro delle ali anteriori, infine, compaiono altre tre macchie bruno-nere, le cui dimensioni e i cui contorni differiscono da specie a specie, mentre la parte più vicina al corpo presenta un colore bruno spento. La parte inferiore delle ali è invece di una tinta smorta; ornata da un disegno modesto, essa ricorda il colore di una corteccia o di una foglia morta, il che aiuta la farfalla a mimetizzarsi durante il letargo invernale. Le ali presentano quattro protuberanze appuntite (due per lato), di cui le più piccole si trovano presso il bordo anteriore delle ali anteriori e le altre due, arretrate rispetto al corpo, si trovano sulla bordatura posteriore delle ali posteriori. Il corpo è di colore marrone intenso ed è coperto da peluria. Gli occhi sono anch'essi di un colore bruno intenso. Le antenne appaiono finemente striate di bianco e sulla loro estremità compare un punto bianco. Se la Vanessa apre bruscamente le ali, il disegno e la viva colorazione che ne decorano la parte superiore contribuiscono a spaventare alcuni dei suoi predatori (ciò è stato confermato sperimentalmente almeno per gli uccelli giovani e inesperti). La larva della prima generazione compare nel mese di maggio, circa dieci giorni dopo la posa delle uova effettuata dalla femmina in marzo - aprile su delle foglie d'ortica. I bruchi di seconda generazione, invece, usciranno dalle uova nel mese di luglio o in agosto (nell'Europa meridionale). I giovani bruchi sono quasi neri; il loro corpo è cosparso di escrescenze ramificate che possono sembrare spine. In questo stadio essi si aggregano istintivamente formando un gruppo compatto e tessono una tela molle fatta di fili di seta che li protegge. Dopo circa un mese i bruchi hanno assunto un colore dominante più chiaro, con linee nere su un fondo formato da quattro bande longitudinali e discontinue giallo-verdastre: due sul dorso e una su ciascun fianco. Iniziano allora un periodo di vita solitaria, durante il quale divorano le foglie di ortica, sino a raggiungere i 22 mm di lunghezza. La crisalide ha un colore verdastro, che in seguito diviene da giallastro a bruno. La Vanessa delle ortiche produce da una a tre generazioni l'anno. I nuovi individui adulti della prima generazione compaiono a partire dal mese di maggio (nelle regioni molto calde ciò avviene assai prima e cioè a partire da febbraio). Nel Sud dell'Europa (a Sud della Loira, in Francia) la farfalla produce due/tre generazioni per anno. La seconda o la terza andranno in letargo riparandosi negli anfratti degli alberi morti, nelle rocce o nelle soffitte delle case. Il bruco si nutre di Ortica (Urtica dioica) come indica il nome latino. Uscita dal letargo, la Vanessa vola da febbraio in poi ed è visibile sino ad ottobre. Un tempo annoverata fra le farfalle più comuni, la Vanessa delle ortiche risulta ora in forte e rapido declino, almeno in Europa occidentale. Tale regresso non può essere spiegato con la diminuzione della sua pianta ospite, poiché l'ortica è, al contrario, stabilmente presente e beneficia anche dell'eutrofizzazione generale dell'ambiente. La crisalide è divorata qualche volta dalle vespe, ma anche queste ultime sono in forte diminuzione. Anche l'influenza di altri fenomeni non è ancora ben compresa (degrado ambientale, inquinamento dell'aria, piogge contaminate da pesticidi, che avrebbero potuto generare un impoverimento immunitario negli individui di questa specie). Ma alcune prove scientifiche mostrano che la siccità estiva è una causa di decremento delle popolazioni, poiché di norma le larve sviluppano bene sulle foglie piene di una linfa ricca di nitrati. Le Vanesse, però, sono divenute ancora più rare in corrispondenza delle estati umide del 2007 e del 2008. Tuttavia, secondo i dati di un programma inglese di osservazione delle farfalle, prima del 2000 esiste una buona correlazione fra il risultato del processo riproduttivo, la ricchezza di popolazioni di questa specie e lo "stress" idrico della pianta ospite. Dal 1976 al 1995 la riproduzione ha avuto più successo nelle estati fresche e umide, che non quando il clima è stato caldo e secco. Questa farfalla potrebbe dunque essere sensibile al riscaldamento climatico. Uno o più parassiti della Vanessa potrebbero essere fra le cause della regressione (forte diminuzione) di questa specie.
Diffusione
Sono habitat (e biotopi) della vanessa dell'ortica tutti gli ambienti naturali e semi-naturali: giardini, parchi urbani, macchie boschive - esclusi i boschi fitti - in tutta l'Europa e l'Asia temperate, dall'Europa occidentale al Giappone, dal livello del mare sino ai 3000 m di altitudine.
Sinonimi
= Nymphalis urticae Linnaeus, 1758 = Papilio urticae (Linnaeus, 1758.
![]() |
Data: 14/10/1967
Emissione: Farfalle Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 23/02/1993
Emissione: Farfalle Stato: Norway Nota: Emesso in un libretto di 2 x 5 v. |
---|
![]() |
Data: 03/09/1994
Emissione: Protezione della natura Stato: French Andorra |
---|
![]() |
Data: 13/05/1981
Emissione: Farfalle Stato: United Kingdom |
---|
![]() |
Data: 01/01/1972
Emissione: Farfalle Stato: Ras Al Khaima |
---|
![]() |
Data: 21/03/1994
Emissione: Farfalle Stato: Bahrain Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/05/1993
Emissione: Farfalle Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 26/04/1999
Emissione: International Stamp Exhibition "Australia '99" - Melbourne, Australia - Farfalle Stato: Ghana Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 14/09/2000
Emissione: Farfalle Stato: Marshall Islands Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/12/1998
Emissione: Farfalle Stato: Benin |
---|
![]() |
Data: 03/07/1998
Emissione: Farfalle Stato: Afghanistan |
---|
![]() |
Data: 02/01/1997
Emissione: Flora e fauna Stato: Alderney |
---|
![]() |
Data: 01/11/1963
Emissione: Farfalle Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 16/03/2017
Emissione: Farfalle Stato: Sweden Nota: Emesso sia in striscia che in libretto Senza valore facciale |
---|
![]() |
Data: 11/03/1993
Emissione: Farfalle Stato: Denmark |
---|
![]() |
Data: 06/07/1983
Emissione: Fauna farfalle Stato: Afghanistan |
---|
![]() |
Data: 01/01/2005
Emissione: Farfalle Stato: Austria Nota: Francobolli non ufficiali stampa privata |
---|
![]() |
Data: 17/09/2006
Emissione: Farfalle Stato: Austria Nota: Francobolli non ufficiali stampa privata |
---|
![]() |
Data: 18/12/2006
Emissione: Farfalle Stato: Austria Nota: Francobolli non ufficiali stampa privata |
---|
![]() |
Data: 20/04/2012
Emissione: Farfalle Stato: Austria Nota: Francobolli non ufficiali stampa privata |
---|
![]() |
Data: 08/10/2015
Emissione: Farfalle Stato: Austria Nota: Francobolli non ufficiali stampa privata |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Farfalle Stato: Aruba |
---|
![]() |
Data: 01/01/2014
Emissione: Conio Stato: Poland Nota: In lega |
---|
![]() |
Data: 01/04/2011
Emissione: Farfalle Stato: Isle of Man |
---|
![]() |
Data: 25/02/2014
Emissione: Farfalle Stato: Serb Republic |
---|
![]() |
Data: 23/03/2013
Emissione: Farfalle Stato: Belgium Nota: Emissione congiunta con Aland Emesso in un libretto di 5 v. uguali |
---|
![]() |
Data: 01/01/1976
Emissione: Insetti Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 01/01/1977
Emissione: Farfalle Stato: Equatorial Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 24/02/1981
Emissione: Farfalle Stato: Guernsey |
---|
![]() |
Data: 11/05/1973
Emissione: Mostra filatelica Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 22/06/1961
Emissione: Mostra filatelica Stato: Hungary Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. uguali |
---|
![]() |
Data: 06/09/2000
Emissione: Farfalle Stato: Ireland Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 26/05/1992
Emissione: Farfalle e falene Stato: Mongolia Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/09/2017
Emissione: Rapporti con la Cina Stato: Jersey Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/12/2010
Emissione: Farfalle Stato: Marshall Islands Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/07/2012
Emissione: Insetti Stato: Germany Debex Post Postdam (Private Post) |
---|
![]() |
Data: 25/05/1962
Emissione: Pro infanzia - Farfalle Stato: Germany (West) |
---|
![]() |
Data: 04/12/1995
Emissione: Farfalle Stato: Senegal |
---|
![]() |
Data: 15/10/1987
Emissione: Farfalle Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 08/08/2014
Emissione: Insetti - Farfalle Stato: St. Thomas and Prince Nota: La pianta è la Cattleya aurantiaca |
---|
![]() |
Data: 17/03/1991
Emissione: Farfalle Stato: Syria |
---|
![]() |
Data: 28/07/2011
Emissione: Insetti - Le farfalle Mostra filatelica Internazionale Philanippon 2011 Stato: Union of the Comoros Nota: Emesso in un un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 04/12/2017
Emissione: Farfalle Stato: Tuvalu Nota: Emesso in un un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/06/2015
Emissione: Insetti - Farfalle Stato: Togo Nota: Emesso in un un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 18/11/2000
Emissione: Farfalle Stato: Kyrgyzstan Nota: Emesso in un blocco di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/09/2003
Emissione: Le farfalle Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/04/2001
Emissione: Farfalle Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 01/01/1994
Emissione: Fauna - Farfalle Stato: Western Sahara |
---|
![]() |
Data: 15/06/2010
Emissione: Farfalle Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 12/11/2018
Emissione: Farfalle e martin pescatore Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi e una vignetta |
---|